
Guadagna con
Una volta creato il file XSD con la finestra di progettazione di Visual Studio 2010 abbiamo avuto la necessità di cambiare l’ordinamento delle colonne di alcuni datatable e avremmo voluto farlo direttamente dalla finestra di progettazione, però non siamo riusciti ad effettuare questa modifica in nessun modo.
Spesso ci capita di utilizzare un datatable con una GridView dove qualche volta viene richiesto un ordine ben preciso per le colonne però dalla finestra di progettazione dei file XSD di Visual Studio 2010 non abbiamo trovato la possibilità di effettuare l’ordinamento delle colonne, quindi una volta creato il datatable le colonne mantengono l’ordine di creazione.
Alla fine la soluzione che abbiamo utilizzato è stata di effettuare l’ordinamento a codice poco prima di utilizzare il datatable che ci interessava.
L’istruzione utilizzata è stata SetOrdinal, metodo disponibile della classe DataColumn, che come parametro accetta l’indice della posizione che deve avere la colonna.
Esempio: dt.columns(“Column1â€).SetOrdinal(0)
Un’altra soluzione che abbiamo trovato è quella di modificare il file DataSetName.Designer.vb nella parte dove vengono aggiunte le colonne ai vari datatable.
Link utili
http://botireminders.blogspot.it
Aiuta MrPaloma.com a crescere, utilizza uno dei seguenti link per iscriverti a qualche sito così che noi possiamo ricevere un omaggio.
Ricordiamo che in qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.
Spesso ci capita di utilizzare un datatable con una GridView dove qualche volta viene richiesto un ordine ben preciso per le colonne però dalla finestra di progettazione dei file XSD di Visual Studio 2010 non abbiamo trovato la possibilità di effettuare l’ordinamento delle colonne, quindi una volta creato il datatable le colonne mantengono l’ordine di creazione.
Alla fine la soluzione che abbiamo utilizzato è stata di effettuare l’ordinamento a codice poco prima di utilizzare il datatable che ci interessava.
L’istruzione utilizzata è stata SetOrdinal, metodo disponibile della classe DataColumn, che come parametro accetta l’indice della posizione che deve avere la colonna.
Esempio: dt.columns(“Column1â€).SetOrdinal(0)
Un’altra soluzione che abbiamo trovato è quella di modificare il file DataSetName.Designer.vb nella parte dove vengono aggiunte le colonne ai vari datatable.
Link utili
http://botireminders.blogspot.it
Salsomaggiore Terme (Programmazione) -
22/09/2012 - XSD schema ordinare colonne Visual Studio 2010 -
Written by Mokik
Link referral
Quanloop Presti €1 per 24 ore per guadagnare degli ottimi interessi utilizzando i cicli di investimento. quanloop.com.
Coinbase Fai di più con le criptovalute usando Coinbase Wallet. Conserva la tua criptovaluta nel tuo portafoglio coinbase.com.
Plutus Ricevi uno sconto del 100% in PLU su tutti i vantaggi basati su abbonamento. plutus.it.
Ricordiamo che in qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.