Quale Abbonamento AI Scegliere? Guida Completa a ChatGPT, Claude e Gemini 2025
Data: 2025-7-25
Nel dinamico panorama dell’intelligenza artificiale, la scelta dell’abbonamento più adatto può rivelarsi un’impresa complessa, data la miriade di strumenti disponibili e le loro specifiche peculiarità. Questa guida, aggiornata all’edizione 2025, si propone di fare chiarezza, confrontando i tre chatbot più rinomati e completi sul mercato: ChatGPT, Claude e Gemini. L’obiettivo è fornire un’analisi approfondita di pro, contro e costi, per aiutarvi a individuare la soluzione che meglio si adatta alle vostre esigenze, perché, come vedremo, non esiste una risposta universale valida per tutti.
L’anno scorso, il confronto includeva Perplexity, ma quest’anno il focus si sposta su Gemini, che si è affermato come un attore di rilievo nel settore. Ogni strumento presenta caratteristiche uniche che lo rendono più o meno idoneo a specifici contesti d’uso. È fondamentale comprendere queste sfumature per massimizzare il valore dell’investimento in un abbonamento AI.
Iniziamo la nostra analisi con ChatGPT, un vero e proprio ’coltellino svizzero’ dell’AI. Tra i suoi punti di forza spiccano i GPT personalizzabili e lo store dedicato, che offrono una versatilità ineguagliabile per task e progetti specifici. La sua natura di suite di strumenti, che include DALL-E per le immagini, Sora per i video e Codex per il codice, lo rende un contenitore completo per diverse esigenze. ChatGPT eccelle nella gestione dei file (PDF, CSV, JSON, TXT) e nel riconoscimento delle immagini, offrendo un’ottima funzionalità ’canvas’ per separare la chat dall’output prodotto, sia esso testo o codice. Il suo deep research è considerato tra i migliori sul mercato per la stesura di report, e la sua parte vocale è estremamente realistica, con voci che riproducono fedelmente intonazioni e pause. La qualità delle immagini generate con DALL-E 4, inizialmente carente, è ora eccellente, con gestione perfetta di testo e trasparenze. Tuttavia, ChatGPT presenta alcune limitazioni. La sua finestra di contesto è la più piccola sul mercato, un ostacolo per chi lavora con documenti o chat molto lunghi. La versione Plus, con un costo di 23€ al mese, mostra evidenti limitazioni, spingendo verso l’abbonamento Pro da 229€. L’interfaccia, in particolare il selettore dei modelli, è ancora complessa e poco intuitiva per l’utente medio. Infine, la qualità della generazione testuale, seppur buona, è inferiore ad altri modelli per la produzione di contenuti complessi come report o presentazioni.
Passando a Claude, questo strumento si distingue per le sue eccezionali capacità nel codice, riconosciuto come il numero uno anche rispetto a Gemini. I suoi artefatti di nuova generazione sono incredibili, permettendo la creazione di web app, pezzi di codice e animazioni con funzionalità spettacolari. Claude ha fatto passi da gigante nell’integrazione nativa con numerosi strumenti di lavoro come Notion e Asana, e offre la possibilità di creare connettori personalizzati, rendendolo ideale per chi gestisce diversi flussi di lavoro. Sul fronte della generazione testuale, Claude è considerato il migliore, superando ChatGPT per le sfumature linguistiche e lo stile. I ’project’, contenitori personalizzati per progetti monotematici, sono realizzati in modo eccellente, offrendo un vantaggio per chi gestisce clienti o prodotti diversi. Gli ’stili’ di scrittura personalizzati sono una chicca che permette di adattare il tono e il linguaggio a specifiche esigenze. Infine, Claude è il più economico tra i tre, con un costo di circa 14,5€ al mese per la versione centrale. Tra i contro, Claude non genera immagini o video, una limitazione significativa per chi è abituato a strumenti all-in-one. La gestione avanzata della privacy e dei dati personali è carente rispetto a ChatGPT. La multimodalità, ovvero la capacità di lavorare con immagini e generare contenuti visivi, non è all’altezza dei competitor. Il suo deep research è il meno performante, rendendolo meno affidabile per ricerche approfondite.
Infine, esploriamo Gemini, il terzo protagonista di questo confronto. Il suo punto di forza più grande è la finestra di contesto enorme, e in continua crescita, ideale per chi lavora con file, documenti e chat molto voluminosi. L’integrazione nativa con l’ecosistema Google (Workspace, Google Flight, Google Maps, YouTube) è un vantaggio competitivo notevole. Gemini può processare video YouTube come fonte, permettendo riassunti, trascrizioni e l’identificazione di argomenti specifici all’interno dei video, una funzionalità unica e preziosa per i creatori di contenuti. Il suo deep research, sebbene non il migliore in termini di risultato finale rispetto a ChatGPT, eccelle per la qualità e la quantità delle fonti. L’integrazione di Veo 3 per la generazione di video con audio (voci, rumori di sottofondo, musica) è un plus clamoroso. Inoltre, l’integrazione con l’ecosistema Google permette di trasformare i report finali in web app, infografiche o podcast, sfruttando la potenza di strumenti come Notebook LM. Una piccola ma significativa funzionalità è il pulsante ’verifica le informazioni su Google’, che permette di controllare l’accuratezza delle risposte, mitigando il rischio di allucinazioni. Tuttavia, Gemini presenta anche dei contro. Le ’gems’, equivalenti dei GPT di ChatGPT, non sono ancora paragonabili per funzionalità e utilità. Come Claude, anche Gemini ha una gestione limitata delle impostazioni di privacy e dati personali. Le chat normali, dove non si genera un artefatto, sono spesso inutilmente verbose e lunghe. Infine, Gemini è percepito come lo strumento che allucina di più, rendendo necessario un controllo incrociato delle informazioni, sebbene la funzione di verifica integrata aiuti in questo. Il costo della versione Pro di Gemini è di 22€ al mese, allineato con ChatGPT ma più costoso di Claude.
In sintesi, la scelta dell’abbonamento AI dipende fortemente dalle vostre priorità. Se cercate uno strumento all-in-one con capacità di generazione di immagini e la versatilità dei GPT, ChatGPT è la scelta ideale. Se il vostro lavoro si concentra sulla produzione di testi di alta qualità, sul codice e sulla gestione di progetti e clienti con stili personalizzati, Claude è la soluzione più adatta. Se invece le vostre esigenze vertono sulla ricerca approfondita, sull’integrazione nativa con l’ecosistema Google e sulla gestione di finestre di contesto ampie, allora Gemini è la scelta consigliata. Per chi ha un budget che lo consente, l’ideale sarebbe abbonarsi a tutti e tre gli strumenti per sfruttare le loro specifiche eccellenze. Se il budget permette due abbonamenti, una combinazione consigliata è ChatGPT (per i GPT e le funzionalità uniche) abbinato a Claude (per testi e project personalizzati) o a Gemini (per l’integrazione Google e la finestra di contesto ampia).
ChatGPT si è affermato come uno degli strumenti di intelligenza artificiale più versatili e completi disponibili sul mercato, guadagnandosi la reputazione di ’coltellino svizzero’ per la sua vasta gamma di funzionalità integrate. La sua evoluzione lo ha trasformato in una vera e propria suite, capace di gestire una moltitudine di task. Tra i suoi maggiori punti di forza, spiccano indubbiamente i GPT personalizzabili. Questi ’strumentini chatbot verticali’ permettono agli utenti di creare versioni specializzate di ChatGPT per azioni, task o progetti specifici, offrendo un livello di personalizzazione e efficienza che i competitor non riescono a eguagliare. Lo store dei GPT, dove è possibile trovare creazioni di altri utenti o aziende, amplifica ulteriormente questa utilità, rendendo ChatGPT uno strumento indispensabile per chi cerca soluzioni mirate.
Un altro pro significativo di ChatGPT è la sua capacità di integrazione con altri strumenti, come DALL-E per la generazione di immagini, Sora per i video e Codex per il codice. Questa integrazione lo rende un hub centrale per diverse attività creative e professionali, eliminando la necessità di passare da un’applicazione all’altra. La gestione dei file è un’altra area in cui ChatGPT brilla: supporta l’upload e l’elaborazione di PDF, CSV, JSON, TXT e immagini, con un’ottima capacità di riconoscimento visivo. La funzionalità ’canvas’, che separa la chat dall’artefatto prodotto (testo o codice), è particolarmente ben implementata e offre funzionalità extra potenti, facilitando il lavoro su progetti complessi.
Per quanto riguarda la ricerca, il deep research di ChatGPT è considerato tra i migliori sul mercato, fornendo report dettagliati e affidabili. Sebbene altri strumenti offrano caratteristiche interessanti, la qualità del risultato finale di ChatGPT lo rende la scelta preferita per le ricerche approfondite. Anche la parte vocale è un punto di eccellenza: le voci generate sono estremamente realistiche, con intonazioni, pause e persino respiri che conferiscono un tono naturale e umano, superando la concorrenza in termini di realismo. Infine, la creazione di immagini tramite DALL-E, che in passato era un punto debole, è migliorata drasticamente con la versione 4, offrendo ora una qualità elevatissima, gestione perfetta del testo nelle immagini e trasparenze impeccabili.
Nonostante questi numerosi vantaggi, ChatGPT presenta anche dei contro che meritano attenzione. La limitazione più significativa è la finestra di contesto, che è la più piccola sul mercato. Questo può diventare un problema per chi lavora con documenti molto grandi, file lunghi o chat verbose, causando interruzioni e la necessità di riavviare il contesto. Sebbene si parli da mesi di un’espansione, al momento rimane una limitazione tangibile. Un altro aspetto da considerare è il costo: la versione Plus, che si attesta sui 23€ al mese, presenta limitazioni evidenti, spingendo gli utenti verso l’abbonamento Pro, che ha un costo decisamente superiore (229€). L’interfaccia utente, in particolare il selettore dei modelli (GPT-3, GPT-4, ecc.), è spesso confusa e poco intuitiva, rendendo difficile per l’utente medio scegliere il modello più adatto al proprio task. Infine, la qualità della generazione testuale, sebbene buona, è percepita come inferiore rispetto ad altri modelli, soprattutto per la produzione di contenuti complessi in italiano e inglese, dove si notano meno sfumature e una minore brillantezza stilistica. Questi aspetti, pur non inficiando l’utilità generale di ChatGPT, sono importanti da considerare in base alle proprie esigenze specifiche.
Claude: L’Eccellenza nel Testo e nel Codice
Claude si distingue nel panorama dell’intelligenza artificiale per le sue prestazioni eccezionali in ambiti specifici, in particolare nella gestione del testo e nella generazione di codice. Sebbene Gemini abbia fatto progressi notevoli nel campo del codice, Claude è ancora ampiamente riconosciuto come il leader indiscusso, una scelta preferenziale per molti sviluppatori e professionisti che lavorano intensamente con il codice. Questa superiorità è evidente sia nelle classifiche di settore sia nel feedback di numerosi esperti del settore.
Un’innovazione che rende Claude particolarmente interessante sono i suoi ’artefatti di nuova generazione’. Questi strumenti, frutto degli ultimi aggiornamenti, sono stati definiti ’incredibili’ per la loro capacità di creare web app, frammenti di codice e animazioni con funzionalità spettacolari. La separazione tra la chat e il contenuto prodotto, tipica degli artefatti, permette una maggiore chiarezza e precisione nel flusso di lavoro. Recentemente, Claude ha anche rafforzato le sue capacità di integrazione, offrendo connessioni native con una vasta gamma di strumenti di lavoro come Notion e Asana. Questa apertura all’ecosistema esterno consente agli utenti di centralizzare le proprie attività direttamente all’interno della chat di Claude, con la possibilità aggiuntiva di creare connettori personalizzati, un aspetto fondamentale per chi gestisce flussi di lavoro complessi e diversificati.
Per quanto riguarda la produzione testuale, Claude è considerato il migliore strumento sul mercato. La sua capacità di cogliere le sfumature della lingua, di utilizzare figure retoriche e di adattare lo stile delle risposte lo rende imbattibile sia in italiano che in inglese. Questa eccellenza nella gestione del contenuto testuale è un vantaggio cruciale per copywriter, editori e chiunque lavori professionalmente con la scrittura. Un’altra caratteristica distintiva sono i ’project’, contenitori personalizzati per progetti monotematici. Questi sono particolarmente ben realizzati in Claude, offrendo un’organizzazione superiore per chi gestisce diversi clienti o prodotti, con funzionalità aggiuntive che li pongono un gradino sopra la concorrenza. Gli ’stili di scrittura personalizzati’ sono un’altra chicca che permette di definire e applicare stili specifici per diversi clienti o piattaforme social, garantendo coerenza e professionalità. Infine, Claude si posiziona come il più economico tra i tre strumenti analizzati, con un costo di circa 14,5€ al mese per la versione centrale, rendendolo una scelta attraente per freelance e piccole realtà.
Tuttavia, anche Claude presenta alcuni svantaggi. La limitazione più evidente è l’incapacità di generare immagini e video. In un’era in cui gli strumenti AI tendono a essere sempre più multimodali, questa mancanza può essere un ostacolo per gli utenti che necessitano di un unico strumento per testo e contenuti visivi. A differenza di ChatGPT, Claude manca di una gestione avanzata della privacy e dei dati personali, offrendo meno opzioni per il controllo delle informazioni inserite. La sua gestione della multimodalità in generale è inferiore rispetto ai competitor: sebbene eccella nel testo, le sue capacità di lavorare con immagini caricate o di generare contenuti visivi non sono all’altezza. Infine, il suo deep research è il meno performante tra i tre, essendo arrivato più tardi sul mercato e non offrendo la stessa profondità e affidabilità di ChatGPT o Gemini per le ricerche approfondite. Questi limiti, pur non intaccando le sue eccellenze, devono essere valutati attentamente in base alle proprie necessità operative.
Gemini: La Potenza dell’Ecosistema Google e della Ricerca
Gemini, l’intelligenza artificiale di Google, si distingue per una serie di caratteristiche che lo rendono una scelta privilegiata per specifici profili di utenti. Il suo punto di forza più evidente è la finestra di contesto enorme, e in continua espansione, che lo rende ideale per chi lavora con volumi elevati di dati, documenti complessi o chat molto lunghe. Questa capacità di gestire un’ampia quantità di informazioni senza perdere il filo del discorso è un vantaggio competitivo significativo, soprattutto in contesti professionali dove la profondità dell’analisi è cruciale.
Un altro pro innegabile di Gemini è la sua integrazione nativa e profonda con l’intero ecosistema Google. Questo significa accesso diretto e senza soluzione di continuità a strumenti come Google Workspace, Google Flight, Google Maps e, in particolare, YouTube. Quest’ultima integrazione è una funzionalità distintiva: Gemini può processare l’URL di un video YouTube per riassumerlo, identificare argomenti specifici in determinati minuti o generare trascrizioni precise e timestamp. Per i creatori di contenuti o chiunque lavori con i video, questa capacità è di valore inestimabile, permettendo di estrarre informazioni e riutilizzare contenuti in modo efficiente.
Il deep research di Gemini, pur non essendo considerato il migliore in termini di risultato finale rispetto a ChatGPT, eccelle per la qualità e la quantità delle fonti che riesce a reperire. La sua capacità di attingere direttamente a Google Search gli conferisce un vantaggio notevole nella ricerca di informazioni, rendendolo uno strumento potente per analisi di mercato, ricerca di competitor o qualsiasi attività che richieda un’indagine approfondita. L’introduzione di Veo 3 per la generazione di video con audio integrato (voci, rumori di sottofondo, atmosfera) è un’altra innovazione clamorosa che arricchisce ulteriormente le capacità multimodali di Gemini. Inoltre, l’integrazione con l’ecosistema Google permette di trasformare i report finali in diverse forme, come web app, infografiche o podcast, sfruttando la sinergia con strumenti come Notebook LM. Una funzionalità degna di nota è il pulsante ’verifica le informazioni su Google’, che consente agli utenti di controllare rapidamente l’accuratezza delle risposte fornite, un meccanismo cruciale per mitigare il rischio di allucinazioni, un problema comune negli LLM.
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, Gemini presenta anche alcuni aspetti negativi. Le ’gems’, l’equivalente dei GPT di ChatGPT, non sono ancora all’altezza della concorrenza e necessitano di un significativo miglioramento per diventare una vera alternativa. Similmente a Claude, Gemini offre opzioni limitate per la gestione avanzata della privacy e dei dati personali, un’area in cui ChatGPT è attualmente superiore. Le chat normali, quelle in cui non si genera un artefatto specifico, tendono a essere inutilmente verbose e lunghe, allungando il brodo e rendendo l’interazione meno efficiente. Infine, Gemini è percepito come lo strumento che allucina di più tra i tre, ovvero tende a generare informazioni errate o inventate con maggiore frequenza. Sebbene la funzione di verifica aiuti a controllare queste allucinazioni, è un aspetto da tenere in considerazione, soprattutto quando si producono contenuti testuali informativi. Per quanto riguarda il costo, la versione Pro di Gemini si attesta sui 22€ al mese, posizionandosi in linea con ChatGPT ma rimanendo più costosa di Claude.
Quale Abbonamento Scegliere se Puoi Averne Solo Uno?
La decisione di quale abbonamento AI sottoscrivere, potendone scegliere solo uno, è cruciale e dipende interamente dalle vostre esigenze professionali e personali. Non esiste una soluzione universale, ma piuttosto una scelta ottimale basata sull’uso prevalente che intendete fare di questi strumenti. Analizziamo le casistiche in cui ChatGPT, Claude o Gemini si rivelano la scelta più vantaggiosa come unico abbonamento.
Scegliere ChatGPT come unico strumento è consigliabile se cercate un tool generalista all-in-one. Se la vostra esigenza è avere un unico strumento che contenga un po’ di tutto - anche se non sempre al top della qualità in ogni singola funzione - allora ChatGPT è il ’coltellino svizzero’ che fa per voi. Questo include la capacità di generare testo, immagini (con DALL-E 4, ora di ottima qualità), e gestire file. È particolarmente indicato se lavorate molto con le immagini e volete evitare di sottoscrivere un abbonamento separato per strumenti come Midjourney o Leonardo. Un altro motivo fondamentale per optare per ChatGPT è l’utilizzo o la necessità dei GPT personalizzabili. Questi strumenti verticali sono considerati indispensabili in molti contesti aziendali e professionali, offrendo una flessibilità e una specificità che gli altri competitor non riescono a replicare in modo altrettanto efficace.
Se il vostro lavoro si concentra prevalentemente sulla produzione di testi o sulla scrittura di codice, allora Claude è la scelta da privilegiare. Per chi lavora con blog, newsletter, editoria, o in agenzie di digital marketing, Claude è imbattibile nella gestione del testo, offrendo sfumature linguistiche e uno stile che nessun altro strumento eguaglia. Allo stesso modo, se siete programmatori o sviluppatori e avete bisogno di un’AI che vi affianchi nella scrittura e nell’analisi del codice, Claude è la soluzione più performante. Un terzo scenario in cui Claude eccelle come unico abbonamento è la gestione di clienti o progetti multipli all’interno di un singolo strumento. Le sue funzionalità come i ’project’ e gli ’stili di scrittura personalizzati’ sono pensate per permettere una separazione netta e una personalizzazione elevata per ogni singolo progetto o cliente, rendendolo ideale per agenzie o professionisti che gestiscono diverse attività contemporaneamente.
Infine, Gemini è la scelta consigliata se l’uso principale che fate di questi strumenti è la ricerca approfondita. Grazie alla sua integrazione con Google Search e alla sua capacità di trovare un’enorme quantità e qualità di fonti, Gemini è superiore per attività di analisi di mercato, ricerca di competitor o qualsiasi indagine che richieda un’ampia base informativa. Un altro motivo per scegliere Gemini è se siete profondamente integrati nell’ecosistema Google (Workspace, YouTube, ecc.). La sua integrazione nativa con questi servizi è un vantaggio inestimabile, soprattutto per chi, ad esempio, ha bisogno di interagire con i video YouTube per riassunti o trascrizioni. La terza casistica in cui Gemini è la scelta migliore è se lavorate costantemente con file o documenti molto grandi che richiedono una finestra di contesto estremamente ampia. La sua capacità di gestire grandi volumi di testo senza perdere il contesto è attualmente ineguagliabile e promette di migliorare ulteriormente.
Quale Combinazione Scegliere se Puoi Averne Due?
Se il vostro budget lo consente e potete permettervi due abbonamenti AI, la strategia migliore è combinare gli strumenti in modo da sfruttare le loro specifiche eccellenze, coprendo un ventaglio più ampio di esigenze. La configurazione più consigliata, basata sull’analisi delle singole forze di ChatGPT, Claude e Gemini, prevede sempre la presenza di ChatGPT abbinato a uno degli altri due, a seconda delle vostre priorità.
La prima combinazione suggerita è ChatGPT e Claude. ChatGPT è un punto fermo in questa configurazione grazie alle sue caratteristiche uniche, in particolare i GPT personalizzabili e la sua natura di ’coltellino svizzero’ che offre una vasta gamma di funzionalità all-in-one, inclusa la generazione di immagini con DALL-E 4. Abbinare ChatGPT a Claude è la scelta ideale se avete un’esigenza predominante di lavorare con testi di alta qualità e con il codice. Claude eccelle nella produzione testuale, offrendo sfumature e uno stile ineguagliabili, ed è il leader indiscusso per la scrittura e l’analisi del codice. Inoltre, se la vostra attività richiede una gestione personalizzata di progetti e clienti con stili di scrittura dedicati, le funzionalità di ’project’ e ’stili’ di Claude completano perfettamente le capacità generaliste di ChatGPT. Questa combinazione vi permetterà di avere uno strumento versatile per le esigenze quotidiane (ChatGPT) e uno specializzato per la produzione di contenuti testuali e il supporto alla programmazione (Claude).
La seconda combinazione consigliata è ChatGPT e Gemini. Anche in questo caso, ChatGPT mantiene il suo ruolo centrale per le sue caratteristiche uniche, come i GPT e la sua completezza come strumento all-in-one. L’abbinamento con Gemini è particolarmente vantaggioso se le vostre priorità includono l’integrazione nativa con l’ecosistema Google e la necessità di una finestra di contesto molto ampia. Gemini eccelle nella ricerca, grazie alla sua profonda connessione con Google Search e alla capacità di analizzare video YouTube. Se il vostro lavoro implica frequenti ricerche, l’interazione con l’ecosistema Google (Workspace, YouTube, ecc.) e la gestione di documenti o chat molto voluminosi, Gemini si rivela un complemento perfetto a ChatGPT. Questa coppia vi fornirà un’ottima copertura per la generazione di contenuti e la gestione di task generali (ChatGPT), unita a capacità superiori di ricerca, analisi di grandi volumi di dati e integrazione con i servizi Google (Gemini).
In entrambi i casi, l’idea è di bilanciare la versatilità di ChatGPT con la specializzazione di Claude o Gemini, a seconda delle vostre esigenze più specifiche. Se la produzione di testo e codice è cruciale, Claude è il partner ideale. Se la ricerca, l’integrazione con Google e la gestione di ampie finestre di contesto sono fondamentali, Gemini è la scelta vincente. Questa strategia a due abbonamenti massimizza l’efficienza e la qualità del vostro lavoro con l’intelligenza artificiale, coprendo un’ampia gamma di scenari d’uso.
Cerca più informazioni grazie alla nostra AI, prova a fargli delle domande utilizzando l'icona che vedi in basso a destra. Utilizza la forza di ChatGPT per ricercare in tutti gli articoli di MrPaloma.com. Apri la chat.
Esplora MrPaloma con la nostra chat IA!. Domanda cosa vuoi trovare per cercare rapidamente.
Contribution
Aiuta MrPaloma.com a crescere, utilizza il seguente pulsante per dare un piccolo contributo
Podacast
E' possibile ascolta le notizie di MrPaloma.com anche in podacast, le puoi trovare su
Amazon #Pubblicità
Link referral
In questo articolo, potrebbero essere presenti alcuni link referral, che sono speciali link che ci permettono di ottenere una piccola commissione se decidete di effettuare un acquisto o di registrarvi a un servizio dopo aver cliccato su di essi. I link referral sono comunemente utilizzati per sostenere il costo delle operazioni del sito web e per continuare a fornire contenuti di qualità agli utenti come voi.
Tuttavia, tenete presente che i link referral non influenzano il nostro giudizio o il contenuto dell’articolo. Il nostro obiettivo è fornire sempre informazioni accurate, approfondite e utili per i nostri lettori. Speriamo che questi link referral non compromettano la vostra esperienza di navigazione e vi invitiamo a continuare a leggere i nostri articoli con fiducia, sapendo che il nostro impegno è offrirvi sempre il meglio.
Aiuta MrPaloma.com a crescere, utilizza uno dei seguenti link per iscriverti a qualche sito così che noi possiamo ricevere un omaggio.
Amazon Sostieni MrPaloma facendo acquisti su Amazon partendo da questo link amazon.it.