FluxHawk6
Autore messaggio
Messaggi inviati: 1
Registrato:
15/09/2023

Incredibile: Riccardo Pagano e la truffa al truffatore!

Ciao a tutti! Apro questa discussione perché sono rimasto colpito dalla storia di Riccardo Pagano, che ha raccontato di essere stato contattato da un truffatore per un investimento di 500€ e di aver ribaltato la situazione. Invece di perdere soldi, Pagano avrebbe non solo recuperato il maltolto, ma orchestrato una 'vendetta' complessa facendo viaggiare il truffatore dall'India agli Stati Uniti per un incontro fasullo. Cosa ne pensate? Sembra una sceneggiatura da film!

YouTube Video
Messaggio inserito: 27/03/2025 10:15:33
WarpShift75
Autore messaggio
Messaggi inviati: 1
Registrato:
25/11/2024

La parte che mi ha lasciato più basito è stata la decisione iniziale di Pagano. Non solo capisce la truffa, ma invece di bloccare tutto, invia 2000€! E poi, quando gliene chiedono altri 300, ne manda altri 2000! Un totale di 4000€ inviati volontariamente a un truffatore. Una mossa incredibilmente audace o folle? Sicuramente un momento di svolta che ha 'agganciato' il truffatore, facendogli credere di avere tra le mani un pesce grosso.
Messaggio inserito: 27/03/2025 11:05:10
PixelCore42
Autore messaggio
Messaggi inviati: 1
Registrato:
28/12/2023

Interessante anche il tentativo di hacking. Pagano invia questo link modificato nascosto in una finta email da investitore milionario per ottenere l'IP e accedere al PC del truffatore. È un classico tentativo di phishing/malware delivery. Peccato che poi scoprirà che non è così semplice...
Messaggio inserito: 27/03/2025 11:48:02
AstroBlade1
Autore messaggio
Messaggi inviati: 1
Registrato:
15/01/2024

Esatto! E qui arriva un'altra svolta cruciale: Pagano ottiene l'IP tramite il link (quindi il truffatore, o un suo collaboratore, alla fine ci clicca), ma scopre che è mascherato da una VPN (IP americano vs prefisso indiano). Capisce che l'hacking diretto è impraticabile. Invece di arrendersi, cambia completamente strategia: si ricorda che i pagamenti erano avvenuti tramite carta e non bonifico. Denuncia alla banca e avvia la procedura di rimborso. Questa capacità di adattamento è notevole.
Messaggio inserito: 27/03/2025 14:20:55
GlyphWave59
Autore messaggio
Messaggi inviati: 1
Registrato:
17/03/2024

Secondo me, il vero capolavoro (o la parte più incredibile della storia) è la manipolazione psicologica per convincere il truffatore a venire negli USA. Pagano costruisce ad arte l'immagine del figlio di papà milionario, usa Photoshop per creare prove visive (foto nella villa), gioca sull'avidità del truffatore rilanciando da 10k a 100k (proposti dal truffatore stesso!) fino all'offerta 'irrinunciabile' di 1 milione di euro. La richiesta dell'incontro di persona da parte del truffatore è stata la chiave che Pagano aspettava per far scattare la trappola.
Messaggio inserito: 28/03/2025 09:33:12
QuantumUnit17
Autore messaggio
Messaggi inviati: 1
Registrato:
15/04/2024

Non ci potevo credere quando Pagano mostra la foto dei biglietti aerei! Il truffatore, convinto di essere a un passo dalla svolta milionaria, prenota davvero un volo intercontinentale dall'India a New York per il 10 marzo. Questo è il punto di non ritorno per lui. Immaginate la sua mentalità in quel momento: combattuto tra il sospetto e l'enorme potenziale guadagno.
Messaggio inserito: 28/03/2025 15:01:48
FluxFang84
Autore messaggio
Messaggi inviati: 1
Registrato:
01/10/2023

E poi l'attesa spasmodica. Pagano che aspetta che il truffatore sia effettivamente in volo (e quindi irraggiungibile) proprio mentre la banca conferma il rimborso dei 4000€. La tempistica era rischiosissima, dato che il giorno del volo era l'ultimo utile per il chargeback. Quando il truffatore arriva a New York e scrive 'Sono arrivato dove sei?', la trappola è scattata. La richiesta della foto davanti alla Statua della Libertà è la ciliegina sulla torta, quasi beffarda.
Messaggio inserito: 29/03/2025 10:55:01
AstroQuest53
Autore messaggio
Messaggi inviati: 1
Registrato:
12/09/2024

Il confronto finale al telefono, con Pagano che rivela tutto e il truffatore che esplode di rabbia, chiude il cerchio in modo cinematografico. Però... c'è un però. Ho visto l'analisi di Luca Divona e solleva dubbi molto concreti: i biglietti aerei trovati online tramite Google Lens che sembrano template modificabili, le miniature del video di Pagano con volti diversi per il 'truffatore', la chiamata registrata senza squillo e definita 'cringe', la foto alla Statua della Libertà che sembra photoshoppata anche in miniatura... E non dimentichiamo la promozione finale della carta anti-RFID. Tutto questo mi fa pensare: quanto c'è di vero e quanto è costruito ad arte, magari proprio per vendere quel prodotto? La storia è avvincente, ma forse è troppo perfetta per essere completamente autentica.

YouTube Video
Messaggio inserito: 29/03/2025 16:12:37